Stile Biedermeier, decorazione gioielli, scrap art e mosaici
Decoupage, stencil e belle arti
L’attività di Eurocolor, a Genova, nasce nel 1983, sulla scia di quello che fu il Colorificio Barilaro, storica azienda genovese e sinonimo di quell’artigianato di qualità capace di attecchire in un territorio così ricco di fascino come il capoluogo ligure. Da più di 30 anni, dunque, Eurocolor persegue una missione che non si traduce solo nella di vendita di colori, vernici e prodotti per belle arti, ma anche nella divulgazione di quelle che sono le arti minori, capaci di diventare senza troppo sforzo degli hobby avvincenti ed in grado di riempire le proprie giornate. Dall’iniziale sede di Via Sturla, attiva fin dal 1947, l’azienda si è spostata nei più ampi locali di via Orsini dove, dal 1999, viene portato avanti un progetto di diffusione della bellezza semplice ed immediata.
Forte della presenza di ambienti commerciali più moderni ed accoglienti, inoltre, l’azienda ha potuto allestire una gamma di prodotti più ampia, capace di venire incontro alle richieste della totalità del pubblico che si affida ad Eurocolor per consigli, suggerimenti e indicazioni da seguire sulla strada che porta alla propria vocazione artistica. Proprio per questo motivo, l’assortimento di articoli presentati pone un’interessante simbiosi tra l’hobbistica e le belle arti, senza dimenticare le tecniche decorative come lo stencil e le manifestazioni artistiche più moderne come la scrap art. Lo staff non lascia nulla al caso, ed è sempre pronto ad organizzare eventi e lezioni grazie alle quali poter aggiornare il proprio bagaglio artistico. In questi viaggi attraverso le arti cosiddette minori, infatti, si potranno scoprire tecniche semplici e divertenti da realizzare, ma anche materiali innovativi ed utilizzati in maniera creativa.
Con il tempo, allora, si inizieranno a padroneggiare le diverse tecniche di decorazione, e tutto diverrà più semplice e divertente: grazie alla propria padronanza delle lavorazioni, inoltre, si potrà esprimere tutto il proprio potenziale artistico, e stupire i propri amici. Il risultato di questo processo, peraltro, andrà a creare un solido rapporto tra l’attività ed i clienti, che saranno invogliati a tornare nei locali di via Orsini per scoprire, un po’ per volta, un mondo all’inizio solo sconosciuto ma intrigante, e che diventerà ben presto un luogo familiare, in cui spendere ore piacevoli dimenticandosi delle preoccupazioni della vita quotidiana.